Il trapianto è una delle procedure più utilizzate, ma allo stesso tempo invasive, che esista per risolvere i problemi di calvizie. Purtroppo, non tutti sono candidati ideali per questo tipo di intervento. Bisogna, prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di operazione, fare delle specifiche analisi, comprendere quali possono essere le difficoltà e le contro indicazioni: non solo capire se si è idonei, ma anche comprendere se si può affrontare questo genere di operazione. In questo articolo, noi di Golden Hair, consulenti ed esperti del settore, esploreremo insieme a te, in dettaglio, le circostanze, le condizioni mediche e i fattori che rendono una persona inadatta ad un trapianto di capelli.
Cos’è il Trapianto di Capelli?
Il trapianto di capelli è una procedura chirurgica che mira a ripristinare i capelli in aree diradate o calve del cuoio capelluto. Due sono le tecniche principalmente utilizzate:
- La FUE, Follicular Unit Extraction, in cui i follicoli piliferi vengono estratti dalla zona donatrice e trapiantati nell’area ricevente;
- La FUT, Follicular Unit Transplantation, in questo caso i follicoli vengono prelevati dalla zona donatrice, separati e trapiantati.
Mancanza di capelli nella zona donatrice
Quando parliamo di zona donatrice, parliamo di un’area del cuoio capelluto situata solitamente nella parte posteriore o laterale della testa, da cui vengono prelevati i follicoli piliferi. Questi sono geneticamente resistenti alla caduta dei capelli e di conseguenza ideali per il trapianto. Un candidato che non ha una zona donatrice densa o di buona qualità non può sicuramente sottoporsi a un trapianto. Questo perché non possiede abbastanza follicoli sani per coprire le zone calve. Il prelievo eccessivo nell’area donatrice potrebbe comprometterne l’aspetto, creando chiazze evidenti.
Problemi di salute
Non bisogna ovviamente trascurare neanche le condizioni mediche. Queste possono rendere pericoloso o inefficace l’intervento, come ad esempio:
- Il diabete, il quale può interferire con la capacità di guarigione del corpo, aumentando il rischio di infezioni post-operatorie e cicatrici anomale;
- I pazienti con malattie cardiovascolari gravi, che potrebbero non essere idonei ad un intervento chirurgico, dato che il trapianto di capelli richiede l’uso di anestetici e può causare stress al sistema circolatorio;
- Chi soffre di malattie autoimmuni come lupus o sclerodermia, che possono compromettere il successo del trapianto, poiché il corpo potrebbe attaccare i follicoli trapiantati, portando al fallimento dell’operazione;
- I pazienti che hanno problemi di coagulazione del sangue, i quali aumentano il rischio di emorragie durante e nella fase post operatoria.
Un’età non appropriata
Il trapianto di capelli è sconsigliato per persone troppo giovani, sotto i 25 anni, o troppo anziane:
- Nei pazienti giovani, la calvizie potrebbe non essere ancora stabile. Un trapianto effettuato in questa fase può portare a risultati insoddisfacenti, poiché i capelli nativi continuano a cadere;
- In età avanzata, la qualità dei follicoli e la capacità di guarigione possono essere compromesse, riducendo l’efficacia del trapianto.
Aspettative irrealistiche
Un altro gruppo di persone che non dovrebbe sottoporsi a un trapianto di capelli include coloro che hanno aspettative irrealistiche. È importante capire che il trapianto di capelli non ripristina una densità pari a quella originale; che potrebbero essere necessari più interventi per ottenere risultati ottimali, che non si tratta una soluzione definitiva per la calvizie progressiva.
Abitudini di vita non compatibili
Lo stile di vita può influire sulla decisione di procedere con un trapianto. Ecco alcune abitudini non compatibili:
- Il fumo riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti, rallentando la guarigione e aumentando il rischio di complicazioni;
- Il consumo eccessivo di alcol interferisce con la guarigione e può compromettere il successo del trapianto;
- Lo stress cronico può influire sulla salute generale dei capelli e ostacolare il recupero post-operatorio.
Persone con cicatrici sul cuoio capelluto
Le cicatrici causate da incidenti o da precedenti interventi chirurgici possono ridurre la disponibilità di follicoli sani. In alcuni casi, queste cicatrici possono impedire un trapianto efficace.
Allergie o intolleranze
Il trapianto di capelli richiede l’uso di anestetici e farmaci post-operatori come antibiotici e antinfiammatori. Se un paziente ha gravi allergie o intolleranze, potrebbe essere impossibile procedere in sicurezza.
Puoi o non puoi fare il trapianto di capelli?
Il trapianto di capelli non è l’unica soluzione possibile per coloro che affrontano problemi di calvizie. La valutazione di idoneità richiede visite e analisi approfondite del paziente, della zona donatrice, delle aspettative e condizioni personali. Consultare un chirurgo o consulente esperto è essenziale per determinare la soluzione migliore, sia essa un trapianto o un trattamento alternativo.